09/02/2010 Sent. n. 2860 Cass. Civ. Sez II
Si può cedere la clientela di uno studio professionale ?
La sentenza della Cassazione che qui si commenta è veramente interessante.
Si può cedere la clientela di uno studio professionale ?
La sentenza della Cassazione che qui si commenta è veramente interessante.
Nei nostri “...dintorni” c’è anche un interesse per i risvolti del digitale sulla cultura, scientifica e non.
Riteniamo utile riportare qualche passaggio di un interessante articolo apparso recentemente sul “Corriere della Sera” in cui si discute sul pericolo del mancato “oblio” causato dall’informazione digitale.
Non è automatica la responsabilità dell’odontoiatra in mancanza di consenso informato!
Ringraziamo il Dr. Nick Sandro Miranda per l'ulteriore interessante contributo in tema di prevenzione del contenzioso, che invita ad opportune riflessioni e stimola alla ricerca di un "nuovo paradigma, più elegante, più adatto, più semplice del vecchio".
Prefazione
Nel corso della propria vita 8 medici su 10 riceveranno una richiesta di risarcimento: questo è quanto emerso da un congresso organizzato dalla Società italiana di chirurgia.
Nonostante la sanità italiana sia stata considerata “eccellente” dallʼOrganizzaione Mondiale della Sanità, il contenzioso medico legale in Italia è aumentato del 184% negli ultimi 10 anni (1). I medici sono consapevoli di questo rischio e di conseguenza la medicina difensivistica è aumentata (2).
La terza sezione della Cassazione , con la sentenza n. 1538 del 26 gennaio 20101, precisa ulteriormente alcuni principi di diritto rispetto alla corretta compilazione della cartella clinica.