Sitemap
-
Valutazione del danno
-
Traumatologia
-
Responsabilità
-
Odontoiatria Forense
-
Professione Odontoiatra
- Medicina difensiva. Allo Stato costa 10 mld. Le proposte per ridurre il fenomeno
- Statistiche USA su malpractice
- Costi in sanità, 20% da medicina difensiva
- Importanti le novità del decreto Balduzzi (D.L. 158/2012)
- Tdme su denunce a medici, tentativo di far soldi con crisi
- Convegno a Milano, in aumento la medicina astensiva
- Aumenta il contenzioso per interventi estetici a labbra e volto
- Ogni anno 40mila processi per medici e ospedali. Serve l'assicurazione obbligatoria
- Colpa medica, cambino le leggi
- Abusivismo professionale: è pronto il giro di vite
- Il contenzioso in odontoiatria
- Tempi di crisi: quale sostenibilità per le cure odontoiatriche?
- Nota del Ministero della Salute - riposta a sentenza 3717/2012
- L'indagine, italiani sempre meno dal dentista più per crisi che per paura
- Sindacati-ministero siglano accordo su responsabilità medici
- Studio, radiografie ai denti moltiplicano rischi cancro cervello
- La nascita di “OELLE”, l’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale
- Riforma responsabilità professionale, proposte Cgil a Balduzzi
- No a diritti per musica dal dentista, Corte giustizia Ue dà ragione ad Andi
- Riforma delle Professioni: le novità.
- Intesa su dispositivi medici fra industria e società scientifiche
- Consigli e cautele sugli impianti a carico immediato
- Nuovo decreto, i timori degli odontoiatri
- Dl Liberalizzazioni, i provvedimenti che interessano i medici ed odontoiatri
- Si estendono al “rifiuto del paziente” gli effetti distorti della medicina difensiva!
- CUP, circolare 02.01.2012
- Ambulatori vuoti e pochi pazienti; cure inutili per continuare a lavorare
- 20/12/2011 - ordinanza n° 4911 - TAR Lazio-Roma, sez. I
- Anaao su errori medici, malasanità o malainformazione?
- Renzo (Odontoiatri), no a Groupon, medici vendono cure non prodotti
- La posizione dell’Amami sulla copertura assicurativa obbligatoria
- Nelle strutture sanitarie simulazioni e formazione sulle tecniche di negoziazione
- Vademecum antidiffamazione
- L’etica in odontoiatria compressa fra micro e macropredatori
- Andi, Balduzzi sostenga lotta abusivi e libera professione
- Viene meno l'autorizzazione se il direttore sanitario ha più strutture sanitarie
- Impianti: la gestione del paziente per evitare il contenzioso
- Social network, rischio privacy e responsabilità professionale
- Mediazione obbligatoria subito: ennesimo ripensamento del mondo politico
- Errori medici nel mirino, sempre più italiani da professionisti del risarcimento
- Curiosità dal web
- La devitalizzazione è un trattamento di routine
- Osteonecrosi da bifosfonati e contenzioso
- Indagine sui conti bancari del dentista e prova contraria
- Odontoiatria, una professione o un’attività imprenditoriale?
- Dall'Iva fino a 3mila euro di spese in più l'anno per medici e odontoiatri
- 13/09/2011 - n° 2026 - Parlamento UE
- Le novità della manovra di agosto per pubblicità e professioni
- Contenzioso, parte la protesta contro lo spot degli studi legali
- Mediazione: le novità del decreto correttivo al D.M. 180
- Promuoversi online: un'inchiesta tra le esperienze degli odontoiatri
- Milano mette in «banca» il sorriso
- Amami, monito sulle criticità della conciliazione obbligatoria
- Nasce a Roma il “Tribunale per i diritti dei medici”
- Da Confprofessioni un’indagine sul gradimento dei professionisti
- Autorizzazione come rituale
- Medicina letale
- Mediazione, via libera del Consiglio di Stato alle modifiche del Regolamento-parere 09.06.11 n° 2228
- Dalla parte del paziente. Privacy: le domande più frequenti
- Conciliazione obbligatoria, la Fnomceo ribadisce i suoi paletti
- Fnomceo, con la conciliazione la decisione sui danni subiti dai medici arriva rapidamente
- Un commento sul cambiamento
- Prescrizioni e terapie in atto dei pazienti odontoiatrici: profili di responsabilità medico-legale
- Boom di dentisti italiani iscritti in Romania per aggirare test
- Linee guida: un’altra eterna incertezza!
- ANDI, no al registro degli odontoiatri
- Trento, alla ricerca di un modello di assistenza pubblica
- Dispositivi medici su misura
- Rapporto tra polizze assicurative e risultati economici dell’attività nello studio
- Quando l’Asl “fa concorrenza” al privato attraverso il low-cost
- Una nuova proposta: il "dentista di famiglia"
- Odontoiatria legale: una necessaria specialità
- 18/11/2010 - n. 23287 - Corte di Cassazione Sez. Unite Civ.
- Dentisti, maestri di sanità
- Osso di banca: quale la scelta giuridicamente più corretta?
- Ordini medici, al via programma formazione a distanza
- Musica negli studi, dopo sentenza Milano meglio spegnere
- Nuovo Redditometro: ecco come essere preparati
- Cure odontoiatriche e di ortodonzia insostenibili. Richiesta intervento delle istituzioni
- Archiviazione dei Fascicoli sui Pazienti
- Cessione dello studio: nel prezzo sono compresi anche i pazienti
- Addio aghi dal dentista, risultati positivi su anestetico inalabile
- Economicismo e contenzioso 2
- Anche gli odontoiatri avranno il loro Ordine professionale
- Garante privacy: relazione 2009
- Linee guida e conflitto di interessi
- Economicismo e contenzioso
- Segreto professionale
- I dentisti più cari: Gran Bretagna prima, Italia seconda
- Crisi 'regala' mal di denti, 1 mln di italiani in meno va dal dentista
- Referto alla autorità giudiziaria
- Esercizio abusivo della professione
- Il contratto di cura
- Dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale
- Musica negli studi, il dilemma dei diritti d'autore
- Così la rete ci ha rubato l’oblio!
- Rapporto ANDI: dentisti in aumento
- Nuovo decreto sulla conciliazione: quale ruolo per il medico legale?
- Il diritto alla tutela della salute della bocca in contrapposizione al diritto alle cure dentali
- Internet e sanità
- Troppa offerta di dentisti sul mercato
- Pubblicità: non serve il nullaosta dell’Ordine
-
Osteonecrosi mandibolare da bifosfonati: profili di responsabilità medico-legale
- Pregiudizi...via!!
ODONTOIATRIA LEGALE
IUS
RISORSE
Iscriviti alla Newsletter