Contenzioso medico/paziente
Con questo articolo siamo lieti di dare spazio ad un contributo del Dr. Eugenio Parini, odontoiatra legale a Roma, moderatore del forum sull’odontoiatria legale del sito “odontoline”
Con questo articolo siamo lieti di dare spazio ad un contributo del Dr. Eugenio Parini, odontoiatra legale a Roma, moderatore del forum sull’odontoiatria legale del sito “odontoline”
Incontro questa mattina a Roma tra il presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) Giuseppe Mele e il ministro della Salute Ferruccio Fazio.
Nel codice penale le lesioni sono classificate in base a molteplici fattori che prescindono dall’elemento psicologico del reato, ma dai quali dipendono la maggior e la minor gravità e quindi la graduazione della pena (art. 582 c.p. Lesione personale; art. 583 c.p. Circostanze aggravanti; 590 c.p. Lesioni personali colpose):
- Durata del periodo di malattia ed incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni
- Sussistenza di circostanze aggravanti
Non esiste una definizione di errore medico esaustiva o che accontenti tutti.
Molte sono le proposte; si può scegliere tra le seguenti ovvero, se non si è soddisfatti, aggiungere una proposta personale:Con il Dlgs 28/2010 diventa obbligatorio tentare la mediazione prima di andare in tribunale